CURRICULA

ILARIA MARIA LAMBERTI

Dal 1 dicembre 2005 svolgo la libera professione in quanto titolare di uno studio di personal trainer posturale, di consulenze kinesiologiche e di educazione alimentare, attualmente sito in viale Venezia 289 a Udine. Con i miei clienti lavoro sia individualmente sia in piccoli gruppi, rendendo in entrambi i casi il mio intervento personalizzato. Mi occupo di problemi posturali di vario genere, di rieducazione funzionale in seguito a traumi o interventi ortopedici, seguo donne durante e dopo la gravidanza, lavoro con bambini, adolescenti, anziani e con sportivi.


Collaboro con diversi professionisti, fisioterapisti, osteopati, dentisti e medici sportivi ottenendo ottimi risultati. Dal 2014 ho introdotto un corso per bambini (Yogioco) che unisce yoga, stretching, psicomotricità ed educazione alimentare e dal 2015 un corso di yoga, stretching, pilates, per mamme e bimbi dai 0 ai 12 mesi.La mia passione per l’attività fisica nasce nel campo sportivo di Gorizia, dove da bambina entro a far parte della squadra agonista di atletica leggera della società sportiva UGG, mi specializzo nella corsa ad ostacoli, salto in lungo e velocità e vi rimango fino alla fine del liceo scientifico (1989).


Frequento la facoltà di Agraria ( Università degli studi di Udine) e nel 2000 conseguo la Laurea in Scienze delle preparazioni alimentari, con Tesi sperimentale “Studio delle proprietà funzionali in siero di latte modificato per idrolisi enzimatica della componente lipidica (utilizzo in prodotti light)” svolta alla Facultè Universitarie des Sciences Agronomique de Gembloux (Belgio), Tirocinio presso la Kraft General Foods sede di Namur (Belgio) e Pubblicazione dei risultati della tesi su “Journal of food science” (62, 48-53, 1997).

Durante questo periodo di studi non abbandono la mia passione per l’attività fisica e visto il crescente boom del fitness conseguo diversi diplomi con la Federazione italiana fitness (FIF), che mi permettono di entrare in contatto con il mondo delle palestre udinesi e di svolgere le prime esperienze lavorative in qualità di istruttrice (tonificazione, pump, spinning, stretching). 


All’inizio degli anni 90 lavoro per diverse stagioni estive nei centri estivi sportivi per bambini organizzati dalla UISP.

Alla fine del 2001 lascio il mio impiego come tecnologa alimentare presso l’industria Bartolini di Mossa (Gorizia), mi iscrivo alla facoltà di Medicina e Chirurgia (Università degli studi di Udine), corso di laurea in scienze Motorie, collaboro a tempo pieno con la Palestra Donati sita in via Pola a Udine come istruttrice di fitness ed incomincio la mia formazione in ambito posturale.


Nel 2005 ottengo la Laurea in Scienze Motorie con Tesi sperimentale “Lo Spinning®: aspetti psicologici” e pubblicazione “Contributo allo studio degli aspetti psicologici dello Spinning” Nuova Atletica, anno XXXIII, n.195 novembre/dicembre 2005, 15-21, e conseguo il Master in psicologia dello sport e Mental Training (CeRps Friuli Venezia Giulia) con Pubblicazione della tesina Master Mental Training “Mental Training applicato al programma Spinning” (www.cerpsfriulivg.supereva.it).


Tra il 2003 e il 2005 ottengo il brevetto di salvamento (FIN), divento istruttore di nuoto I e II livello (FIN), istruttrice di ginnastica in acqua pre e post parto (UISP) , ginnastica in acqua I e II livello (UISP)

Tra il 2005 e il 2006 ottengo la Specializzazione in preparazione mentale al gioco del Golf e in Psicologia del benessere (Training motivazionale del controllo alimentare, Musicoterapia per i disturbi psicosomatici eTraining Autogeno) (CeRps Friuli Venezia Giulia, dott.ssa Marina Gerin Birsa)


Nel 2007 ho proposto un progetto di educazione alimentare nella scuola primaria di Budoia (PN) coinvolgendo tutte e 5 le classi.

Sempre nel 2007 ho partecipato come relatrice alla conferenza “Mangia e Corri” tenutasi all’interno della facoltà di scienze motorie di Gemona. 


Dal 2001 al 2004 frequento e ottengo il diploma di Postural Training Academy (Cruisin-Boris Bazzani) e dal 2004 ad oggi frequento regolarmente i corsi di postural training organizzati dalla Fitness Best Innovation (docente Boris Bazzani) con sede a Milano Marittima, conseguendo i diplomi di Personal Trainer Posturale, Pilates, Postural Yoga Therapy, Yogapilates, Kiropratic training, Stretching, Stretching dei meridiani, Miofasciale, University postural lab ( lombalgie, cervicalgie, scoliosi).Dal gennaio 2015 sto affiancando Boris Bazzani nei suoi corsi di postural yoga therapy per entrare a far parte del suo team di formatori. 


Nel 2004 incomincio a praticare Ashtanga Yoga con Lino Miele (scuola di Roma), partecipo a diversi workshop e ritiri organizzati da lui e dalla sua scuola e, dal 2005 divento istruttrice di Power Yoga, conseguendo i diplomi di I, II, e III livello della scuola di Roberto Bocchi (prima Cruisin e poi Fitness Best Innovation), insegnante di Torino.


Dal 2007 invito regolarmente, diverse volte all’anno, nel mio studio il mio insegnante con il quale organizzo workshop di power yoga e ashtanga yoga per istruttori e allievi, e partecipo ai suoi workshop e ritiri organizzati in diverse città d’Italia. 


Dal 2015 al 2017 ho collaborato con la catena di palestre web fit per i corsi video (digital training) di addominali e tonificazione.

Ho concluso il primo livello (3 anni di studi) della scuola di Kinesiologia Specializzata (AKSI-IKSEN), ho già conseguito il titolo di Operatore di Touch for Health e il brevetto di Istruttore Internazionale di Touch for Health e sto frequentando il secondo livello della scuola. E’ mia intenzione proseguire per diventare Kinesiologa professionista. Sto frequentando il corso "Yoga in Fiore", corso insegnanti yoga per bambini di Paola Bezzo.



SANDRA COMITE

(continua dalla homepage) Parallelamente sono entrata nel mondo sportivo dilettantistico (corsi sixtus) e dal 1992 al 2010 ho operato come massaggiatrice nella società sportiva calcistica dell’Union 91 di Percoto, per proseguire poi con altre società, quali Trivignano, Risanese, Real Udinest e Cormonese. Durante questi anni ho seguito anche la pallavolo femminile Calligaris a Manzano ed alcune squadre di basket maschile. Ho avuto la fortuna di poter condividere uno studio e collaborare con l’ortopedico dott. Nguyen Van Khan (scomparso prematuramente), dal 1995 al 1998. Dalla fine del 1998 al 2003 ho lavorato presso uno studio associato gestito dall’erboristeria Sale Verde di Manzano. Dal 2004 lavoro in proprio a Manzano e collaboro con la con la dott. Ilaria Maria Lamberti dal 2007.


Il mio lavoro è rivolto a tutte le tipologie di persone e a tutte le fasce d’età (bambino, adolescente, adulto e anziano) e serve a dare benessere, riequilibrare, alleggerire le tensioni, rilassare o tonificare e dare energia.


Trieste scuola: linfodrenaggio anno 1991/1992

Metodo Max Pier:

- Plantoriflessogeno propedeudico, Monfalcone 1992

- Tensioriflessogeno propedeutico, Milano 1992

- Plantoriflessogeno superiore, Bologna 1998

- Tensioriflessogeno superiore, Mestre 1998

- Plantoriflessogeno avanzamento, Milano 2000 e 2004

- Tensioriflessogeno avanzamento, 

Bologna gennaio 2000 e Milano 2004

- Massaggio pressotrazionale I – II, Mestre 1994 e Bologna 1994

- Tecniche “ayurvediche”:

- Comunicazione corporea , Bologna 1993

- Caratteriale, Bologna 1994

- Othadam, Bologna 1994

- Rimozione articolare, Mestre 1994

- Stage di integrazione, Udine 1999


- Linfodrenaggio I Mestre 1997

- Linfodrenaggio II Mestre 1997

- Chimica del massaggio, Bologna 1999

- Massaggio connettivale riflesso, Bologna 2004

- Primo corso di micromassaggio, Bologna 2005

- Corso di Embriosophia ( embriologia olistica) Milano 2010

- Massaggio somatomiofasciale, Udine 2011

- Massaggio spinoareassiale, 


Sixtus:

- Bendaggio funzionale nella prevenzione e terapia del trauma sportivo, Udine 2001 e 2003

- Massaggio sportivo, Udine 2002 e 2003

- Corso teorico-pratico DreamK, Treviso 2011


Kinesiologia biosistematica I e II anno Udine 2002 e Mestre 2003


Lakshmi: 

- Garshan Dren – Garshan Slim – Udara 2017 

- Aromaterapia Trainer: Lydia Bosson 2017